HOME > IL FESTIVAL
“Lo spettacolo secondo natura”: non solo il titolo di una manifestazione, ma un vero e proprio format pensato e voluto per valorizzare e rispettare il luogo eccezionale che ospita l’incontro di musica e archeologia durante le Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al patrimonio sostenibile.
I concerti prevalentemente acustici, la limitata amplificazione e la sobria illuminazione, gli incontri e i live in orari adatti a sfruttare la luce naturale, le visite guidate a piedi o in bici e la capienza di pubblico limitata: tutte azioni decise per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica si estende per 4.500 ettari. È un corridoio di 17 km lungo il primo tratto del cammino laico della Regina Viarum, ricco di biodiversità e di monumenti e complessi archeologici di enorme rilevanza storica, con oltre 260 strutture di epoca romana, medievale e rinascimentale. Tra queste, scelte per ospitare esibizioni e incontri, le due ville imperiali di Massenzio e dei Quintili, luoghi straordinari sia dal punto di vista archeologico che naturalistico.
Voluta da Appio Claudio Cieco, la Regina viarum, fu costruita nel 312 a. C. come via pubblica per gli spostamenti degli eserciti per unire Roma a Brindisi. Attraversa il Parco Archeologico omonimo dal raccordo anulare al centro storico di Roma.
La scarsa trasformazione urbanistica, avvenuta anche grazie alle battaglie di intellettuali illuminati come Antonio Cederna, ha permesso di avere un paesaggio unico al mondo che costituisce un insieme unitario, con beni storici e monumentali immersi in una vegetazione rigogliosa.
VILLA DEI QUINTILI
Via Appia Nuova, 1092 – 00178 Roma
VILLA DI MASSENZIO
Via Appia Antica, 153 – 00179 Roma
Sito realizzato da ADVision Group